La scuola
Direzione
Dirigente Scolastico Reggente
Prof. Riccardo Agresti
e-mail:riccardo.agresti1@istruzione.it
cellulare: 3337078109
Prof. Riccardo Agresti
e-mail:riccardo.agresti1@istruzione.it
cellulare: 3337078109
RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI (RPD) (Data Protection Officer/DPO)
Responsabile della Protezione Dati RPD (Data Protection Officer/DPO) ai sensi dell’art. 37 del Regolamento UE 2016/679
Avv. Stab. Ab. Giacomo BRIGA
Studio Legale Briga S.r.l.
Via A. Manzoni, 1
98031 Capizzi (ME)
email brigagiacomo@tiscali.it
tel 3332068662
Componenti lo staff di direzione
Vicario
Ins. Maria Di Matteo
II Collaboratore
Ins. Maria Di Matteo
II Collaboratore
Prof. Angelo Colone
email: rmic883008@istruzione.it
AMMINISTRAZIONE
Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA)
Gioa Nardecchia
Contatti
tel. 06 47546839
e-mail: rmic883008@istruzione.it
PEC: rmic883008@pec.istruzione.it
Assistenti Amministrativi
Massimo Ricotta Valeria Di Biagio
Loredana Giuntella
Organi Collegiali
Che cosa sono
Gli organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto. Sono composti da rappresentanti delle varie componenti interessate e si dividono in organi collegiali territoriali e organi collegiali scolastici.
Rappresentanza
Il processo educativo nella scuola si costruisce in primo luogo nella comunicazione tra docente e studente e si arricchisce in virtù dello scambio con l'intera comunità che attorno alla scuola vive e lavora. In questo senso la partecipazione al progetto scolastico da parte dei genitori è un contributo fondamentale. Gli Organi collegiali della scuola, che - se si esclude il Collegio dei Docenti - prevedono sempre la rappresentanza dei genitori, sono tra gli strumenti che possono garantire sia il libero confronto fra tutte le componenti scolastiche sia il raccordo tra scuola e territorio, in un contatto significativo con le dinamiche sociali. Tutti gli Organi collegiali della scuola si riuniscono in orari non coincidenti con quello delle lezioni.
(Fonte: http://srvapl.istruzione.it/scuola_e_famiglia/organi.shtml)
Gli organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto. Sono composti da rappresentanti delle varie componenti interessate e si dividono in organi collegiali territoriali e organi collegiali scolastici.
Rappresentanza
Il processo educativo nella scuola si costruisce in primo luogo nella comunicazione tra docente e studente e si arricchisce in virtù dello scambio con l'intera comunità che attorno alla scuola vive e lavora. In questo senso la partecipazione al progetto scolastico da parte dei genitori è un contributo fondamentale. Gli Organi collegiali della scuola, che - se si esclude il Collegio dei Docenti - prevedono sempre la rappresentanza dei genitori, sono tra gli strumenti che possono garantire sia il libero confronto fra tutte le componenti scolastiche sia il raccordo tra scuola e territorio, in un contatto significativo con le dinamiche sociali. Tutti gli Organi collegiali della scuola si riuniscono in orari non coincidenti con quello delle lezioni.
(Fonte: http://srvapl.istruzione.it/scuola_e_famiglia/organi.shtml)
Consiglio di Istituto
Membri del Consiglio d’Istituto
Presidente: MORRESI Laura
Dirigente Scolastico: Prof. Riccardo Agresti
Presidente: MORRESI Laura
Dirigente Scolastico: Prof. Riccardo Agresti
Componenti Genitori
BAVUSO Sandra
BAVUSO Sandra
CATANESE Paola
MACERA Fiammetta
ROSSI Giulia
SALUSTRI Stefano
ARATA Simona
SALUSTRI Stefano
ARATA Simona
SURA Alessandro
Componenti Docenti
COLONE Angelo
DE CRESCENTIIS Carmela
IZZO Maria
MESCOLOTTO Stefano
COLONE Angelo
DE CRESCENTIIS Carmela
IZZO Maria
MESCOLOTTO Stefano
PAOLANGELI Claudia
NAPOLITANO Vincenza
RAVASI Eleonora
RAVASI Eleonora
VIZIOLI Dina
Componenti ATA
Componenti ATA
BARTOLUCCI Mara
FRASCHETTI Mirta
Giunta Esecutiva
Composizione
Componente genitori
CATANESE Paola
SURA Alessandro
Componente docenti
RAVASI Eleonora
Componente ATA
FRASCHETTI Mirta
Collegio Docenti
Il collegio dei docenti é composto da tutti gli insegnanti in servizio nell'Istituto Scolastico ed é presieduto dal Dirigente Scolastico. Quest'ultimo si incarica anche di dare esecuzione alle delibere del Collegio.
Si riunisce in orari non coincidenti con le lezioni, su convocazione del Dirigente scolastico o su richiesta di almeno un terzo dei suoi componenti, ogni volta che vi siano decisioni importanti da prendere.
Riferimenti normativi: art. 7 del Decreto Legislativo 297/1994.
Si riunisce in orari non coincidenti con le lezioni, su convocazione del Dirigente scolastico o su richiesta di almeno un terzo dei suoi componenti, ogni volta che vi siano decisioni importanti da prendere.
Riferimenti normativi: art. 7 del Decreto Legislativo 297/1994.
Consiglio di intersezione, di interclasse, di classe
Consiglio di intersezione
Scuola materna: tutti i docenti e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle sezioni interessate; presiede il dirigente scolastico o un docente, facente parte del consiglio, da lui delegato.
Consiglio di interclasse
Scuola elementare: tutti i docenti e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle classi interessate; presiede il dirigente scolastico o un docente, facente parte del consiglio, da lui delegato.
Consiglio di classe
Scuola media: tutti i docenti della classe e quattro rappresentanti dei genitori; presiede il dirigente scolastico o un docente, facente parte del consiglio, da lui delegato.
Scuola secondaria superiore: tutti i docenti della classe, due rappresentanti dei genitori e due rappresentanti degli studenti; presiede il dirigente scolastico o un docente, facente parte del consiglio, da lui delegato.
Scuola materna: tutti i docenti e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle sezioni interessate; presiede il dirigente scolastico o un docente, facente parte del consiglio, da lui delegato.
Consiglio di interclasse
Scuola elementare: tutti i docenti e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle classi interessate; presiede il dirigente scolastico o un docente, facente parte del consiglio, da lui delegato.
Consiglio di classe
Scuola media: tutti i docenti della classe e quattro rappresentanti dei genitori; presiede il dirigente scolastico o un docente, facente parte del consiglio, da lui delegato.
Scuola secondaria superiore: tutti i docenti della classe, due rappresentanti dei genitori e due rappresentanti degli studenti; presiede il dirigente scolastico o un docente, facente parte del consiglio, da lui delegato.
Rappresentanti dei genitori
Le elezioni dei rappresentanti dei genitori nei consigli di classe si tengono ogni anno ad ottobre; le elezioni dei rappresentanti in consiglio d'Istituto sono triennali.
Questi consigli sono una componente essenziale degli organi di governo della Scuola e le decisioni adottate da questi organi concorrono a determinare la vita scolastica dei nostri figli e la qualità della Scuola.
Essere rappresentante dei genitori costituisce una forma di servizio verso la collettività ed una pratica di democrazia.
COSA SIGNIFICA RAPPRESENTARE I GENITORI
Significa farsi portavoce d'interessi, opinioni, esigenze e sentimenti degli altri genitori della classe ed essere il tramite tra l'istituzione scolastica e le famiglie degli alunni.
Fondamentale, per chi assume quest'impegno, è l'incontro ed il confronto con gli altri genitori della classe, i docenti e tutte le componenti che operano nell'ambito scolastico, in un clima di collaborazione, tenendo sempre presente che la responsabilità educativa primaria dei figli spetta ai genitori.
Svolgere il ruolo di rappresentante di genitori, con serietà ed impegno, sarà il segno tangibile del sostegno che come genitori possiamo dare ai nostri figli ed a tutti i suoi compagni in una fase così importante della loro crescita.
(Fonte: http://www.copernico.prato.it/uploads/dirittidoverigenitori.pdf?token=f6dafd038ae7e119ad2bf47e00da7c734c42e4a6|1381436416#PDFP)
Questi consigli sono una componente essenziale degli organi di governo della Scuola e le decisioni adottate da questi organi concorrono a determinare la vita scolastica dei nostri figli e la qualità della Scuola.
Essere rappresentante dei genitori costituisce una forma di servizio verso la collettività ed una pratica di democrazia.
COSA SIGNIFICA RAPPRESENTARE I GENITORI
Significa farsi portavoce d'interessi, opinioni, esigenze e sentimenti degli altri genitori della classe ed essere il tramite tra l'istituzione scolastica e le famiglie degli alunni.
Fondamentale, per chi assume quest'impegno, è l'incontro ed il confronto con gli altri genitori della classe, i docenti e tutte le componenti che operano nell'ambito scolastico, in un clima di collaborazione, tenendo sempre presente che la responsabilità educativa primaria dei figli spetta ai genitori.
Svolgere il ruolo di rappresentante di genitori, con serietà ed impegno, sarà il segno tangibile del sostegno che come genitori possiamo dare ai nostri figli ed a tutti i suoi compagni in una fase così importante della loro crescita.
(Fonte: http://www.copernico.prato.it/uploads/dirittidoverigenitori.pdf?token=f6dafd038ae7e119ad2bf47e00da7c734c42e4a6|1381436416#PDFP)
Dimensione: 12,63 KB
Trattamento datiIn questa pagina vengono riportate le modalità di gestione della scuola "Istituto Comprensivo don Lorenzo Milani" di Cerveteri (RM), in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che visitano il nostro sito. L'informativa è resa ai sensi dell'art. del D.lgs. n. 196/2003 e aggiornamenti, a coloro che interagiscono con i servizi web del portale accessibile all'indirizzo: http://icdonmilanicerveteri.it , pagina iniziale del sito ufficiale dell'istituto. L'informativa concerne solo il sito web della scuola e non gli altri siti web consultati dall'ut
ente tramite link.